Skip to main content

Gavardini Carlo*

GAVARDINI CARLO
Attivo a Roma fra il 1833 e il 1862
Di famiglia aristocratica pesarese, si trasferì a Roma prima del 1833 per frequentare l’Accademia di San Luca e la sua presenza è documentata nella capitale pontificia fino al 1862. Allievo di T. Minardi, si legò d’amicizia con N. Consoni con cui entrò nella “Scuola d’Atene”, sodalizio artistico volto al recupero del linguaggio dei Primitivi e di Raffaello. La sua prima opera nota è la decorazione della chiesa di Santa Maria sopra Minerva, che eseguì «sui pensieri» del collega B. Riccardi, in forme puriste legate al modello del Beato Angelico della orvietana cappella di San Brizio. Seguirono le opere dipinte per l’ordine dei padri Somaschi: a Roma, la cappella di San Girolamo Miani a Santa Maria in Aquiro e la tempera dell’abside nella chiesa dei Santi Bonifacio e Alessio; a Velletri, la volta della chiesa di San Martino Vescovo. Verso il 1862 realizzò nella basilica di San Paolo fuori le Mura Incontro di S. Paolo e dei Romani nel Foro Appio e San Paolo abitando a Trastevere insegna agli Ebrei del Sud. Dalle fonti è ricordata anche una grande composizione dantesca, ispirata al Purgatorio.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci