Skip to main content

Markç Carlo Junior*

MARKÒ CARLO JUNIOR
Budapest 1822 – Mosca 1891
Educato alla pittura di paese dal padre Carlo, esordì all’Accademia fiorentina nel 1846 (Veduta di Pisa). Dall’anno seguente cominciò a esporre alla Promotrice paesaggi e vedute della campagna toscana e umbra; nel 1853 vi presentò alcune vedute dei dintorni di Staggia, indicative del suo interesse per quei luoghi della campagna senese, forse da lui “scoperti”, per poi diventare la sede della ricerca sulla pittura di paese condotta dal gruppo di artisti che prenderà appunto il nome di Scuola di Staggia. Nella seconda metà degli anni ’50 cominciò a dirigere con il fratello Andrea la scuola di pittura avviata dal padre. A quel tempo espose anche a Torino e a Genova. Nel 1861 partecipò alla I Esposizione Nazionale di Firenze con II tramonto e negli anni seguenti si recò spesso a dipingere motivi nelle Alpi Apuane. A quell’epoca i titoli dei suoi dipinti suggeriscono un innovativo interesse per le implicazioni intimiste e sentimentali connesse con il paesaggio (1863, Il riposo sotto l’ombra degli allori; 1864, La triste giornata d’autunno nei contorni di Firenze). Continuò a lavorare e a esporre a Firenze fino al 1884, quando lasciò definitivamente l’Italia per trasferirsi a Mosca.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci