Skip to main content

Piani Pietro*

PIANI PIETRO
Faenza (Ravenna) 1770 – Bologna 1841
Secondo la tradizione, l’artista si sarebbe formato da autodidatta. Svolse la sua attività a Faenza, a Bologna e presso la corte di Monaco di Baviera, dove risiedette intorno al 1830. In gioventù si dedicò anche alla pittura su ceramica e dal 1796 al 1800 fu direttore della fabbrica di ceramiche Ferniani di Faenza. Eseguì raffinate vedute (Paesaggio con cascata, La via dei Sepolcri e Resti di tempio antico, Faenza, Pinacoteca Comunale), composizioni floreali e nature morte. L’impostazione scenografica delle sue rappresentazioni paesistiche, arricchita di componenti neoclassiche e romantiche, trovò eco nelle decorazioni murali realizzate dai fratelli Liverani, tanto da far supporre una sua attività anche in quel genere di pittura.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci