Skip to main content

Poiret Vincenzo*

POIRET VINCENZO
Trieste 1813 – Torino 1868
Figlio di Luigi, ebbe la sua prima formazione a Trieste, nella bottega del padre, e con lui entrò a far parte del cenacolo artistico di Casa Artelli. Talento precoce, iniziò con alcune copie (Ritratto di Carlo X, 1827 ca., Gorizia, Fondazione Coronini Cronberg) e come allievo dell’Accademia di Belle Arti di Venezia espose alla triestina Società di Minerva dal 1829 al 1833 (1831, La Samaritana al pozzo; 1832, Rinaldo e Armida). Autore di ritratti, paesaggi e soggetti storici, negli anni ’60 espose anche a Milano (1862, Fioraia-costume di Trieste, Ritratto di un sacerdote) e a Torino, dove si era nel frattempo trasferito (1866, Mare al chiaro di luna, Galleria di Varenna). Eseguì anche disegni per stampe litografiche (Ritratto di Josef Ressel, Trieste, Museo Revoltella).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci