Skip to main content

Volpi Mario Leopoldo*

VOLPI MARIO LEOPOLDO
Santa Maria Capua Vetere (Caserta) 1877 – Mestre (Venezia) 1918
Scelse come città d’elezione Venezia, dove si spostò a vivere e a lavorare. Paesaggista, subì l’influsso del lirismo pittorico di P. Fragiacomo (Notte di luna, esposto alla Biennale di Venezia del 1899, Venezia, Galleria d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro). Sue opere comparvero alle biennali veneziane (1901, Sera, Cavalli; 1903, Ballo in campagna) e alle mostre di Milano (1897, Pascolo; 1906, Paese), Firenze (1896, Giorno di pioggia) e Torino (1898, In un vecchio giardino; 1902, Luna).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci