Skip to main content

Allegri Carlo*

ALLEGRI CARLO
Padova 1830 – ?
Laureatosi in farmaceutica, si volse allo studio della pittura da autodidatta e con il sussidio di maestri privati. Buon paesista, eseguì oli e acquerelli, ma usò anche la tecnica detta ‘a fumo’, consistente nel disegnare servendosi del fumo come se fosse una matita. Fra il 1877 e il 1888 espose a Torino, Milano, Napoli, Bologna, a Venezia e a Londra presentando paesaggi tratti dal vero, con effetti originali, delle valli delle Dolomiti (I cinque sassi di Ampezzo, Il Pelmo dal Forno di Zoldo, 1880; Ricordo del Cadore, 1884), della Valle d’Aosta (Cogne, 1880; Impressioni in Val d ‘Aosta, 1887; Dente del Gigante a Courmayeur, 1888) e scorci di giardini romani (Al Pincio, 1880).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci