Skip to main content

Anivitti Filippo *

ANIVITTI FILIPPO
Roma 1876 – 1955
Frequentò l’Accademia di Roma tra il 1893 e il 1899 con F. Prosperi e un corso di decorazione presso l’istituto Artistico Industriale con A. Morani. Esordì con ritratti e figure legati alla tecnica divisionista. Si accostò subito dopo alla pittura di paesaggio ed entrò a far parte dei ‘XXV della Campagna Romana’, con il soprannome di ‘Orso’.Suo tema preferito, ripetuto innumerevoli volte, fu il percorso dell’Appia Antica, con ruderi e talvolta figure; ma ricorrono anche altri luoghi consueti al paesaggio della campagna: Lunghezza (Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna), Maccarese (Roma, Galleria Comunale d’Arte Moderna).Espose nel 1901 e nel 1902 con il gruppo ‘In Arte Libertas’ e dal 1904 al 1910 partecipò alle Esposizioni Internazionali di Roma dell’Associazione degli Acquarellisti. Fu anche presente nel 1911-12 alla I Esposizione Giovanile di Napoli, nel 1913 alla I Esposizione della Secessione Romana (Pascolo) e nel 1915 alla Panama-Pacific di San Francisco. Fu inoltre ospite nel 1921 della Biennale romana e nel 1931 della I Quadriennale. Tra il 1910 e il 1920 eseguì una serie di acquerelli per cartoline con vedute d’Italia per la casa editrice Astro, che sono state più volte ristampate.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci