Skip to main content

Antinori Pietro*

ANTINORI PIETRO
Perugia 1817 – 1882
Esponente di una illustre famiglia, protagonista della vita culturale perugina a cavallo fra il XVIII e il XIX secolo, frequentò fra il 1828 e il 1848 la locale Accademia di Belle Arti, dove le fonti lo ricordano tra i migliori allievi di G. Sanguinetti e di S. Valeri. Fedele seguace dei dettami puristi, decise di orientare la propria ricerca verso il recupero dei modelli del Quattrocento umbro (San Paolo, 1848, Perugia, Accademia di Belle Arti), cui dedicò anche una feconda attività di copista. Fu autore di alcuni saggi tra cui Di Raffaello e del Perugino, pensieri del marchese Pietro Antinori (1871).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci