Skip to main content

Aschieri Guglielmo*

ASCHIERI GUGLIELMO
Attivo a Milano fra il 1835 e il 1872
Sono ignote le origini di questo pittore, ricordato da A. Caimi come autore di «pitture sceniche dei R. R. teatri». Frequentò la scuola di prospettiva di Brera e nel 1835 presentò all’Esposizione annuale della scuola due acquerelli: Atrio terreno dell’I.R. Palazzo di Brera e Logge superiori dell’I.R. Palazzo di Brera. Negli anni seguenti partecipò alle esposizioni braidensi, con paesaggi e vedute di interni (Veduta in Valtellina, 1860; due Vedute prese dal vero in Valtellina e una Veduta dello scalone del palazzo di Brera, 1863; Veduta d’una parte interna della Basilica di San Marco a Venezia, 1868; Cortile del palazzo di Brera e Cappella della basilica di San Marco in Venezia, 1872).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci