Skip to main content

Barbieri Giovanni Battista *

BARBIERI GIOVANNI BATTISTA
Salò (Brescia) 1854 – 1926
Formatosi a Brescia presso lo studio di F. Joli, passò poi a Roma e a Firenze, ove si accostò a A. Glisenti. Nel 1889 la sua partenza per Buenos Aires, cui seguì una parentesi siciliana a Villarosa di Caltanissetta, apriva un periodo di numerosi spostamenti terminato intorno al 1920 col ritorno a Salò. Del pittore, presente con una certa regolarità tra il 1885 e il 1924 alle annuali esposizioni della Società dell’Arte di Brescia, è da segnalare in particolare il gruppo d’opere di tema siciliano, cui appartengono tele di schietta forza reali-stica come Mercato di Sicilia, La zuppa del nonno (entrambe a Brescia, Museo Civico di Santa Giulia), A consiglio (1886, Brescia, Pinacoteca Civica Tosio Martinengo), Contadini che s’affittano (esposto a Milano nel 1894). Dedito, sin dagli anni ’90, alla pittura di paesaggio, preferì nella maturità le vedute lacustri e montane dipinte con un impasto vigoroso.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci