Skip to main content

Bensa Francesco *

BENSA FRANCESCO
Attivo a Firenze fra il 1856 e il 1880
Originario di Nizza e talvolta identificato con il francese François Bensa, anch’egli nizzardo e nato nel 1811, fu partecipe, insieme a Giuseppe, Carlo e probabilmente Ernesto, di un atelier familiare, come parrebbero indicare le date e i soggetti delle opere apparse alle esposizioni italiane. Attivo dalla metà del secolo a Firenze, qui Francesco presentava nel 1856 numerosi studi di paesaggio, sia d’invenzione sia dal vero (Studio di massi, Paese composto dal vero, Paese di composizione) e acquerelli in cartelle firmate con Giuseppe Bensa; insieme a lui dovette compiere diversi viaggi documentati dai soggetti dei dipinti presentati alle esposizioni (Veduta dell’Alvernia, 1862; La Tomba di Virgilio a Posillipo, Il Tempio di Vesta a Tivoli, Il lago di Brienz, 1865; Convento di S. Rosalia sul Monte del Pellegrino, 1866). Viene ricordato anche come inventore di una tecnica pittorica: la “pelle cromia”.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci