Skip to main content

Bersani Stefano *

BERSANI STEFANO
Melegnano (Milano) 1872 – Lora (Como) 1914
Fu allievo di G. Bertini all’Accademia di Brera, dove si conserva Nei campi, tela che nel 1897 valse all’artista il premio Mylius. Incline dapprima a opere di accentuato verismo come La fattucchiera (esposto a Brera nel 1894) o L’antro, scena di esorcismo (Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna), abbandonò il genere per ariose scene all’aperto. Le sue vedute campestri e montane, presentate dagli anni ’90 alle principali rassegne milanesi e poi, dal 1903, alle biennali di Venezia, sovrapposero più aggiornati spunti divisionisti a una levità pittorica d’ascendenza scapigliata, distinguendosi per la ricerca di luminosi accordi tonali (Il trillo delle allodole, Milano, Galleria d’Arte Moderna). La propensione per le atmosfere serene affiorava anche nell’attività decorativa, come nei pannelli con paesaggi fioriti per Casa Puricelli a Milano. Negli ultimi anni l’artista, che spesso soggiornava a Lora, si volse a immagini dal taglio ampio e solenne, alla J. F. Millet, nei modi di un divisionismo cromaticamente severo (Il tempo non fa giudizio, esposto alla Biennale di Venezia del 1910; Per oggi basta, apparso all’Esposizione Internazionale di Roma nel 1913).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci