Skip to main content

Campriani Alceste *

CAMPRIANI ALCESTE
Terni 1848 – Lucca -1933
Giunto nel 1861 a Napoli, dove seguì il padre in esilio dallo Stato pontificio, tra il 1862 e il 1869 fu allievo, all’Accademia, di G. Smargiassi, G. Mancinelli e R. Postiglione. Dopo alcune prove di chiara impronta palizziana si accostò alla Scuola di Resina risolvendo i suoi studi dal vero in una limpida percezione visiva supportata da una tavolozza luminosa e da un fare compendiario. Dal 1870 al 1884 si legò al mercante parigino A. Goupil aderendo a un bozzettismo dagli accenti pittoreschi sull’esempio di M. Fortuny (Ritorno a Montevergine, esposto a Torino nel 1880). Tornato a Napoli nel 1871, dopo un soggiorno a Parigi e a Londra si inserì in un ampio circuito espositivo (espose tra l’altro a Napoli dal 1867 al 1897, a Milano dal 1881 al 1906 e a Roma dal 1883 al 1911) grazie al quale i suoi lavori, in prevalenza scorci del paesaggio partenopeo (Golfo di Napoli da Mergellina, Napoli, coll. privata), trovarono un’ampia diffusione, soprattutto all’estero. Agli anni ’90 risalgono alcuni interventi decorativi come quelli, in stile floreale, nel Palazzo della Borsa di Napoli (1897-1898), e i dipinti nei quali mostrava l’accoglimento di motivi simbolisti (Solitudine, Campagna danese, Napoli, Galleria dell’Accademia). Dal 1891 si stabilì a Lucca dove diresse la locale Accademia.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci