Skip to main content

Carlini Giulio *

CARLINI GIULIO
Venezia 1826 – 1887
Allievo all’accademia di Venezia di O. Politi e L. Lipparini, si orientò allo studio della figura e del ritratto. Esordì alla mostra accademica del 1846 con Cecilia di Baone, e negli anni seguenti eseguì quadri di soggetto storico e letterario che espose a Milano (1853, Incontro di Marfisa con Pinabello; 1856, Ultimo colloquio di Jacopo con Marina Foscari), a Venezia (1861, Margherita Pusterla condotta al patibolo; 1863, Vittor Pisani liberato dal carcere) e a Genova (1869, Supplizio di Marin Faliero; 1871, Tiziano visitato nel suo studio da Aretino). A questa produzione affiancò opere a fresco (Cacciata dello Straniero, Padova, Palazzo della Provincia) e, dai primi anni ’70, quadri con scene di genere e brani di vita veneziana (Cucine veneziane per povero-il fritolin, presentato a Milano nel 1874) e soggetti orientalisti (Orientale, esposto a Milano nel 1884). Negli ultimi anni aggiornò il suo repertorio con temi tratti dalla cronaca contemporanea, come nell’Episodio dell’inondazione del Veneto esposto a Venezia nel 1887. Il suo nome rimane comunque legato alla fortunata attività di ritrattista, come testimonia la galleria di ritratti di uomini illustri eseguita per il Caffè Florian di Venezia.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci