Skip to main content

Carnelli Giuseppe*

CARNELLI GIUSEPPE
Bergamo 1838 – 1909
Formatosi all’Accademia Carrara con E. Scuri, iniziò l’attività sotto la guida del maestro nella decorazione del santuario bergamasco di Santa Maria delle Grazie, affermandosi poi come ritrattista e attivissimo pittore di soggetti sacri (Cristo deposto dalla croce, esposto nel 1861 a Firenze). Fedele a un consumato decoro accademico assai gradito alla committenza locale, l’artista contò tra le sue imprese di maggiore impegno l’esecuzione degli ornati a finto mosaico per la facciata dello stabilimento Gaffuri di Bergamo, e l’articolata decorazione della chiesa di Sant’Antonino in Locate (Bergamo), ultimata nel 1894 con l’aiuto del figlio Dante. Nell’attività di ritrattista Camelli cercò di coniugare la fedeltà fisiognomica alla pacata affermazione del prestigio sociale (Ritratto di Margherita Pesenti; coll. privata ) mentre nella più libera attività di cartellonista per lo stabilmente Gaffuri rivelò fantasiose aperture al gusto dell’epoca.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci