Skip to main content

Caroselli Cesare *

CAROSELLI CESARE
Genazzano (Roma) 1847 – Roma 1927
Studiò a Roma presso l’Ospizio San Michele e poi all’Accademia di San Luca, avviandosi alla pittura di storia e di soggetto sacro. Nel 1866 fu imprigionato per essere stato tra i garibaldini a Bezzecca. Presso l’Accademia romana si conservano le due opere con le quali vinse il concorso Pio clementino nel 1869 (La riconciliazione di Giacobbe con Esaù) e il concorso Balestra nel 1872 (Agrippina che sbarca al porto di Brindisi con le ceneri di Germanico). Eseguì ancora opere di tema storico (Disfida di Barletta, esposto a Roma nel 1883) ma il suo maggiore impegno negli anni ’80 fu legato alla decorazione sacra (Madonna del Buon Consiglio a Genazzano, 1881-82; a Roma: San Giovanni in Laterano, 1885; Sacro Cuore a Castro Pretorio, 1887; Santa Maria in Traspontina, 1895; SS. Sergio e Bacco, 1897), dove si fece apprezzare per la solidità compositiva e la correttezza del tratto.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci