Skip to main content

Carpanetto Giovanni Battista *

CARPANETTO GIOVANNI BATTISTA
Torino 1863 – 1928
Dapprima apprendista presso la tipografia Doyen a Torino, studiò all’Albertina con E. Gamba e A. Gastaldi. Nel Fanfulla al Sacco di Roma (esposto alla Promotrice di Torino nel 1883) si mantenne legato all’indirizzo accademico, ma contemporaneamente l’influenza di G. Grosso e della Scuola di Rivara Io spinsero allo studio dal vero (Sul Po verso Torino, esposto a Roma nel 1883; Il rio, esposto a Milano nel 1884) con attenzione alle tematiche contemporanee. Su questo indirizzo realizzò opere di delicata vena intimista (Confidenze, esposto a Torino nel 1884), veloci brani naturalistici (Corse al Gerbido degli Amoretti, 1885; Cascinali, 1886, Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna) e opere di ispirazione sociale (La suicida, esposto a Venezia nel 1887). Presente alle maggiori esposizioni d’arte di Roma, Firenze, Milano e Venezia, con la Madre (esposto alla Promotrice torinese del 1890) trovò la definitiva affermazione. Fu anche apprezzato grafico e illustratore, dall’elegante tratto di gusto Liberty.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci