Skip to main content

Cavenaghi Emilio Giovanni *

CAVENAGHI EMILIO GIOVANNI
Caravaggio (Bergamo) 1852 – Milano 1876
Fratello minore di Luigi, si formò presso la milanese Accademia di Brera frequentando la scuola di G. Bertini e i corsi di L. Bisi, grazie ai cui insegnamenti si avvicinò alla pittura prospettica di interni. Salvo una breve parentesi di frescante (Madonna e Santi, 1870, basilica di San Simpliciano a Milano) si dedicò, fin dalla prima apparizione alla mostra braidense del 1867, alle vedute d’interni, genere apprezzato dal collezionismo milanese in virtù delle sue minuziose descrizioni antiquarie. Nel 1873 presentò a Brera Interno della chiesa di San Marco e nel 1875 inseriva una garbata figurina di gusto neosettecentesco nella Dilettante di musica (entrambi a Milano, Galleria d’Arte Moderna). La sua brillante ricostruzione del Salone d’onore di palazzo Clerici (Milano, Pinacoteca di Brera) fu apprezzata alla Esposizione di Brera del 1876, anno della prematura scomparsa dell’artista.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci