Skip to main content

Cerruti (Cerutti) Giovanni Battista

CERRUTI (CERUTTI) GIOVANNI BATTISTA
Milano 1803 – 1876
L’artista iniziò a esporre tardi e i soggetti dei suoi dipinti lasciano supporre un lungo periodo trascorso in Bretagna e sulle coste .del Mare del Nord: da quei luoghi riportò i numerosi paesaggi presentati dal 1860 a Milano (1860, Casolari in Normandia, 1861, tra gli altri, Costa della Manica, Una vecchia peschiera nei din-torni di Ostenda; 1864, Tramonto- coste della Bretagna) e a Torino (1861, Il castello di Dieppe in Nor-mandia; 1862, Porto di Varéche in Bretagna). Dal 1863 Cerruti si dedicò con maggiore frequenza alle marine, liguri (Veduta dal vero nei dintorni di Finale, esposto a Milano nel 1863; Castello di Lerici, esposto a Torino nel 1870), toscane (La Rocchetta di Piombino, esposto a Milano nel 1865) e campane (Il castello dell’Ovo, esposto a Milano nel 1865, Milano, Galleria d’Arte Moderna), partecipi del tipo di Vedutismo internazionale di segno romantico.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci