Skip to main content

Cessi Riccardo*

CESSI RICCARDO
Dosolo (Mantova) 1840 – Padova 1913
Studiò presso l’Accademia milanese di Brera. Alle tematiche risorgimentali dedicò alcuni dipinti presentati alle esposizioni di Torino del 1862 (La sentinella al roccolo di San Martino) e di Milano nel 1866 (La ricreazione in un ospedale militare nel 1859). Passò poi a trattare temi sociali (Le vittime del vizio, esposto a Milano nel 1867) e di genere (La fine del canto, esposto a Milano nel 1871). Su commissione eseguì ritratti commemorativi (Alessandro Manzoni nella sua biblioteca, 1876 ca., Milano, Liceo Manzoni; Ritratto di Ludovico Ariosto, 1880 ca., Ferrara, Palazzo Municipale). Come frescante lavorò in alcune chiese di Rovigo, Pincara Polesine e Venezia.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci