Skip to main content

Chini Galileo *

CHINI GALILEO
Firenze 1873 – Lido di Camaiore (Lucca) 1956
Avviato all’arte nella bottega dello zio Dario, decoratore e restauratore, frequentò saltuariamente dal 1895 al 1905 la Scuola del Nudo dell’Accademia; intanto collaborava con A. Burchi e ottenne diverse committenze per decorazioni di chiese e ville in Toscana, specie in Mugello. Nel 1896 fondò una fabbrica di ceramiche, e dal 1897 iniziò a pubblicare illustrazioni in stile preraffaellita sulla rivista Fiammetta. Senza mai tralasciare la pittura da cavalletto (Crisantemi, Soggetto decorativo, esposti a Firenze nel 1897; Quiete, esposto a Venezia nel 1901; Maestrale nel Tirreno, Visione d’artista, esposti alla Quadriennale di Torino nel 1902; Un tramonto, La sfinge, esposti a Venezia nel 1903) i suoi interessi volsero in prevalenza alla ceramica e alla decorazione parietale di gusto simbolico-vitalista. A lui si devono diversi allestimenti del padiglione italiano alla Biennale di Venezia, fra cui quello della cosiddetta sala del Sogno nel 1907. Dal 1911 al 1914 risiedette a Bangkok per decorare la reggia del Siam. Al ritorno ottenne la cattedra di decorazione all’Accademia.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci