Skip to main content

Cortegiani Michele *

CORTEGIANI MICHELE
Napoli 1857 – Tunisi (Tunisia) ?
L’artista napoletano operò per lo più a Palermo, dove inizialmente studiò con F. Lojacono e fu avviato alla pittura di paesaggio: nel 1883 inviò i suoi primi soggetti siciliani alle mostre di Genova (Nel porto di Palermo) e di Milano (Molo di Palermo) e nel 1892 ottenne pieni consensi all’Esposizione nazionale di Paler-mo dove presentò la grande veduta paesistica Le mura ciclopiche di Erice (Palermo, Palazzo dei Normanni) e Le catacombe dei Cappuccini (tela presentata anche alla mostra di Genova dello stesso anno). La sua fama fu legata soprattutto all’attività di decoratore: fra il 1893 e il 1897, in collaborazione con E. De Maria Bergler, R. Lentini e L. Di Giovanni realizzò la decorazione di gusto eclettico del teatro Massimo di Palermo; con De Maria eseguì anche gli affreschi della sala da pranzo di Villa Igea (1899-1900). Sue opere sono conservate in collezioni pubbliche (San Martino, Isola delle Femmine, Donna in preghiera, 1897; Ragazze in preghiera, 1900; Profilo di donna, Palermo, Galleria Civica d’Arte Moderna) e private (San Giuseppe col Bambino, Veduta del Monte Pellegrino). Nei primi anni del Novecento si trasferì in Tunisia dove si dedicò all’insegnamento privato.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci