Skip to main content

Costantini Battista *

COSTANTINI BATTISTA
Vittorio Veneto (Treviso) 1854 – ?
Dopo gli studi in giurisprudenza a Padova, si iscrisse all’Accademia di Belle Arti di Venezia dove studiò con G. Ciardi. La presenza assidua alle esposizioni sembra attestare una certa notorietà dell’artista legato, in una prima fase della sua carriera, al tradizionale paesaggismo lagunare appreso dal maestro Ciardi e in seguito al gusto simbolista diffuso in ambito veneto dalle Biennali veneziane. A Torino fu presente fin dal 1881 (Mattino, Sui poggi, Masseria; 1882, Ai monti, Al pascolo; 1891, Novembre), a Milano dal 1883 al 1906 (1883, Eremitaggio, Quiete, 1891, Laghetti sul Meschio, Poggi d’Anzano) e ancora a Genova e a Roma, oltre che a Venezia: la Galleria d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro conserva i dipinti Ora di pace e L’albero morto, acquistati dal Municipio della città alla Biennale del 1901; Il dialogo secolare, esposto alla Biennale del 1907, è invece conservato alla Galleria d’Arte Moderna di Monaco di Baviera.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci