Skip to main content

Cressini Carlo *

CRESSINI CARLO
Genova 1864 – Milano 1938
Frequentò l’Accademia Albertina a Torino e, dal 1884 al 1886, l’Accademia di Brera sotto la guida di G. Bertini. Alle mostre braidensi comparve dal 1884 con numerose vedute veneziane. A partire dagli anni ’90 si impose come pittore dell’alta montagna, celebrandone, sulle orme di F. Carcano, la natura selvaggia e incontaminata (Monteleone dall’AIpe di Veglia, esposto a Roma nel 1893; Prima neve ai monti, esposto a Milano nel 1894). Muovendo dalle premesse del Naturalismo lombardo, focalizzò il suo interesse sullo studio degli effetti luminosi sia nei paesaggi sia nei quadri di figura (Raggio di sole-Ritratto, esposto alla Triennale di Milano nel 1901; Le stiratrici, esposto a Milano nel 1906). Solo dopo il 1905 l’artista aderì al Divisionismo.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci