Skip to main content

Crevatin Giovan Battista *

CREVATIN GIOVAN BATTISTA
Trieste 1837 – 1910
Crebbe con una formazione accademica nell’ambito della tradizione pittorica triestina, e guadagnò fama grazie all’attività di ritrattista della borghesia cittadina. Fu uno dei fondatori del Circolo Artistico Triestino (1884), facendo parte del primo direttivo; nel 1895 partecipò all’esposizione del Circolo con un quadro di soggetto storico (Diana sorpresa da Atteone, perduto). Un’acuta e attenta resa del dato naturale caratterizza le sue opere di genere ma soprattutto i ritratti Costantino de Reyer, 1875, Il Barone Elio Morpurgo, 1881, Trieste, Camera di Commercio; La Signora Conti, Trieste, Museo Revoltella; Nicolò Grego, 1884, Trieste, Museo Civico di Storia e Arte.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci