Skip to main content

De Boni Sebastiano*

DE BONI SEBASTIANO
Villabruna di Feltre (Belluno) 1763 – Feltre (Belluno) 1835
Avviato agli studi di architettura sotto la guida del padre Antonio prima e in seguito di G. Selva, studiò pittura con G. B. Canal, apprendistato documentato da diversi nuclei di disegni (Museo Civico di Feltre, Ermitage di San Pietroburgo e Museo Civico di Belluno). La sua notorietà è legata, oltre che all’attività di ar-chitetto, anche a quella di frescante svolta, in collaborazione con il fratello Giacomo stuccatore, nelle chiese del Bellunese, del Trevigiano e del Vicentino e generalmente caratterizzata da un dominante recupero neotiepolesco. Dal 1802 intervenne in numerosi cicli di affreschi (oggi in parte perduti): nella chiesa della Madonna dell’Acqua a Mussolente (1802), nella chiesa di Villabruna, nella Parrocchiale di San Vito di Valdobbiadene (1806-1807), a San Giorgio di Perlena (1808), nella chiesa di Sant’Orsola a Feltre, nelle chiese di Primolano, di Roana e di Montebello. Decorò anche diversi palazzi privati feltrini.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci