Skip to main content

De Tivoli Felice *

DE TIVOLI FELICE
Livorno 1824 – Londra 1873
Giunto a Firenze con la famiglia quand’era ancora giovinetto, insieme al fratello Serafino fu guidato da C. Markò senior alla pittura di paese. Dopo l’esordio alla Promotrice fiorentina nel 1848, vi espose con regolarità vedute e paesaggi toscani, lombardi e romani, questi ultimi impreziositi dalle rovine classiche, vicini alle opere coeve di N. Costa, conosciuto a Roma durante la difesa della Repubblica nel 1849. Nel 1850 presentò un nutrito numero di opere anche alla Promotrice genovese. Dai primi anni ’50 prese la consuetudine di recarsi in campagna a dipingere dal vero, con l’intento di rinnovare la pittura di paesaggio attraverso notazioni atmosferiche e luministiche, ricerca che dal 1854 lo avrebbe portato a partecipare insieme al fratello, a C. e A. Markò, a S. Altamura, a E. Donnini e a L. Gelati, alla cosiddetta Scuola di Staggia. Nel 1859 espose a Brera l’opera Due piccoli quadretti. Studi dal vero e nel 1861 partecipò alla Promotrice torinese con ben sette dipinti. Quell’anno si trasferì in Inghilterra, dove nel 1864 lo raggiunse anche il fratello: abbandonò la pittura per dedicarsi al mercato d’arte e si legò ad artisti italiani che risiedevano a Londra, e in particolare ad A. Betti.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci