Skip to main content

Della Porta Carlo*

DELLA PORTA CARLO
Città di Castello (Perugia) 1809 – Gubbio (Perugia) 1890
Formatosi all’Accademia fiorentina, si fece presto apprezzare per le sue doti di buon disegnatore; si dedicò più tardi a una vivace attività di critico, storico dell’arte e restauratore. Intrecciò rapporti di amicizia con artisti quali G. De Fabris e A. Gatti e con personalità come i Lorena e P. Selvatico, ma anche con B. Ricasoli che nel 1834 ca. gli aveva commissionato un Ritratto della moglie Anna con la figlia Elisabetta. Presentò all’Esposizione Artistica del 1861 a Firenze un ritratto e due quadri di soggetto sacro: Madonna con sant’Anna e san Gioacchino, Madonna con il Bambino in trono e i santi Giorgio, Giovanni e Filomena. Proprio quest’ultimo, da identificare con la pala oggi conservata nella Pinacoteca di Città di Castello, consente di valutare le inflessioni stilistiche del linguaggio del pittore, caratterizzato da uno spiccato eclettismo d’accademia, in bilico tra elementi veneti e toscani in un purismo ormai freddo, anche se non privo di eleganza.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci