
Ferretti Paolo*
FERRETTI PAOLO
Reggio nell’Emilia 1822 – 1904
Pittore per eccellenza dei paesaggi della terra reggiana (Le Alpi di Cusna, Reggio, Musei Civici), proveniva da una famiglia contadina originaria di Villa Cavazzoli. Nel 1846 seguì i corsi di paesaggio di G. Fontanesi presso la Scuola di Belle Arti di Reggio e nello stesso anno prese a frequentare anche l’Accademia di Modena. Visse e operò sempre a Reggio, ma partecipò assiduamente, dal 1847 al 1882, a numerose esposizioni: a quelle di Modena (1847, Un paese), di Genova (1862, Avanzi del castello di Canossa), di Torino (1869, Pascolo), di Milano (1882, Mi ha risposto, Le foglie cadenti, Reggio, Musei Civici). Il singolare Congresso di rane (coll. privata) suscitò scalpore all’Esposizione di Firenze del 1881. La precisione calligrafica della pittura e il taglio fotografico delle vedute, uniti alla vocazione documentaristica delle inquadrature, ne fanno un prezioso testimone di architetture e scorci cittadini ormai scomparsi (Le prigioni della cittadella, coll. privata).