
Ferri Domenico*
FERRI DOMENICO
Castel di Lama (Ascoli Piceno) 1857- Ascoli Piceno 1940
Studiò a Firenze, completando poi la formazione a Napoli con D. Morelli. Avviato allo studio della figura (Studi, esposti a Firenze nel 1884), a contatto con la scuola napoletana maturò un verismo attento alle tematiche sociali e pauperiste. Il suo Paganini al villaggio (1887, Ascoli Piceno, Pinacoteca Civica) fu premiato nel 1890 all’Esposizione di Belle Arti di Roma. Oltre che per i soggetti sacri (trittico con Sant’Emidio e i suoi compagni di martirio, cripta del Duomo di Ascoli Piceno), acquistò meriti anche come frescante e decoratore: nel 1895 realizzò una Allegoria della guerra sociale di Ascoli contro Roma nella sala del Consiglio Comunale della città; lavorò poi alla decorazione del teatro Comunale di Montelupone (Macerata) e nella collegiata di San Lorenzo a Spello (San Bernardino da Siena dona al popolo l’icona della Madonna). L’attività di ritrattista è documentata da opere in collezioni private.