Skip to main content

Gallina Gallo *

GALLINA GALLO
Cremona 1796 – Milano 1874
Studiò a Cremona sotto la guida di G. Beltrami e poi a Milano presso l’Accademia di Brera. Allievo di P. Palagi, risentì anche dell’influsso di G. Diotti nella pittura sacra (Agar e Ismaele, Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo). Nel 1817 vinse il concorso Internazionale di Brera con Venere in forma di cacciatrice compare ad Enea sui lidi della Libia (Milano, Pinacoteca di Brera). Costretto da difficoltà finanzirie a dedicarsi fin dall’inizio degli anni ’20 alla più remunerativa attività di incisore, tuttavia non tralasciò quella pittorica: dal 1824 al 1872 espose con frequenza a Brera ritratti e quadri di tema storico (1830, Cristoforo Colombo sbarca in America; 1834, Pizarro che salva Atali-ba re dei peruviani) e letterario (1837, Mesmino e Savinia; 1860, Scene dai “Promessi Sposi”), opere dove cercò un linguaggio di intensa espressività sentimentale.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci