Skip to main content

Gallizioli Carlo *

GALLIZIOLI CARLO
Leffe (Bergamo) 1826 – 1887
Dal 1849 al 1859 seguì i corsi di E. Scuri all’Accademia Carrara di Bergamo, dove fu presente alle mostre annuali (1854, L’Angelica di Medoro; 1856, Sacra Famiglia). Dipinse numerose opere per chiese bergamasche, quasi tutte perdute: le uniche due tele note, eseguite fra il 1868 e il 1887, la Cacciata dei profanatori dal tempio e L’ingresso di Gesù a Gerusalemme (Parrocchiale di Piazzolo), appaiono legate al colto classicismo del maestro. Il figlio Giuseppe (1864-1933), che non seguì studi accademici, si specializzò nell’uso dell’acquerello: con questa tecnica ritrasse scorci caratteristici della vecchia Milano (Oratorio quattrocentesco della cascina Pozzobonelli prima dei restauri, Milano, Museo di Milano).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci