Skip to main content

Garinei Michele *

GARINEI MICHELE
Firenze 1871 – Sesto Fiorentino (Firenze) 1960
Dopo aver studiato con il padre Giuseppe, frequentò l’Accademia fiorentina di Belle Arti, dove seguì i corsi liberi di G. Fattori. Esordì nel 1892 con due soggetti di genere, di cui uno in costume veneziano, e con il paesaggio L’Arno d’estate. Si dedicò alla decorazione a fresco, ottenendo importanti commissioni, come quella per il restaurato Palazzo Fossi (Carro di Apollo, Apoteosi della famiglia, 1896) e quella per l’altare dell’Addolorata nel convento di Monte Senario, presso Firenze (1897). Nel frattempo seguitò a esporre scene di genere e paesaggi alle mostre cittadine e talvolta anche a Roma (1905), a Milano (1906) e a Torino (1910).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci