Skip to main content

Giusti Gioacchino*

GIUSTI GIOACCHINO
Napoli 1815 – dopo il 1841
Discendente da una famiglia di decoratori e generisti attivi sullo scorcio del XVIII secolo e fratello di Guglielmo, aderì al vedutismo di tipo convenzionale sulla scia del padre Salvatore (1838, Veduta della casina dei Principi nel parco di Capodimonte, Napoli, Palazzo Reale). Esordì a Napoli in qualità di alunno dell’Accademia nel 1833, con un disegno (Campagna con armenti), e nel 1835 fu premiato per un Paesag-gio. Espose ancora alla Mostra Borbonica del 1837, dove presentò quattro paesaggi (fra i quali c’era forse il luminoso Casino a Posillipo, Napoli, Palazzo Reale) e Veduta di Napoli dalle paludi del ponte della Maddalena (Napoli, Avvocatura Distrettuale). Nel 1841 ottenne un premio per i dipinti Veduta di Pozzuoli dalla strada che porta a Licola e Veduta della Cava.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci