Skip to main content

Guida Giovanni *

GUIDA GIOVANNI
Napoli 1837 – 1895
Allievo a Napoli del pittore di storia V. Petrocelli, esordì alla Mostra Borbonica del 1859 con una copia da F. Oliva. Fu autore di paesaggi e scene di genere ispirate al folclore partenopeo, ma realizzò anche soggetti storici e orientalisti di chiara derivazione morelliana. Secondo questo indirizzo dipinse Paolo e Francesca da Rimini, inviato alla Promotrice di Napoli del 1870, e Bagno pompeiano, apprezzato dalla critica all’Esposizione di Napoli del 1877. Oltre che a Napoli dal 1870 al 1886, presentò sue opere a Milano dal 1874 al 1894, a Torino dal 1878 al 1884 (Costume orientale, Il quadro della Regina: Luca Giordano alla Corte di Spagna, Costume di Casamicciola) e a Genova nel 1885 (La vigna sul Vesuvio, Napoli dal Corso Vittorio Emanuele e Ultimi dolori, fresche speranze). Negli ultimi anni si interessò a tematiche religiose e spiritualiste, evidenti in opere come Gesù che calma le acque sul lago di Genezaret (1894) e Dov’è la vostra fede? (1895), ancora una volta improntate alla maniera di D. Morelli, con il quale fu legato da profonda amicizia.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci