Skip to main content

Guzzardi Giuseppe *

GUZZARDI GIUSEPPE
Adrano (Catania) 1845 – Firenze 1914
Nei primi anni ’70 si trasferì a studiare a Firenze, dove fu allievo dell’Accademia di Belle Arti e frequentò lo studio di A. Ciseri. Sotto l’influenza del maestro si applicò alla pittura di soggetto storico e religioso (La Vergine sul Golgota, esposto nel 1876 all’Accademia fiorentina). Contemporaneamente andava maturando l’interesse per la pittura di genere, che trattò con semplicità e finezza formale, presentando le sue opere alla Promotrice di Firenze (1875, L’aspettativa) e a quella di Genova (1879, La prima cavalcata): l’Idillio campestre, comparso alla Mostra fiorentina del 1877, ottenne un successo così vivo che l’artista dovette re-plicarlo quattordici volte. Nella città toscana fu assiduo alle esposizioni fino al 1901; fu anche presente nel 1887 a Venezia (Scena in Sicilia), a Colonia nello stesso anno e nel 1888 a Londra. Il dipinto Lotta diseguale è ricordato nelle collezioni del Palazzo Reale di Torino.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci