Skip to main content

Guzzone Sebastiano *

GUZZONE SEBASTIANO
MiliteIlo (Catania) 1856 – Firenze 1890
Inviato a studiare a Roma quindicenne, seguì i corsi dell’Accademia di San Luca, avvicinandosi poi ai pittori C. Maccari, G. De Sanctis e P. Joris. Esordì alle mostre della Società degli Amatori e Cultori delle Belle Arti (1877, Studio dal vero) e dell’Associazione degli Acquarellisti (1881, Studio di ciociaro, Il premio della giostra consegnato dalle dame). Attento colorista, negli studi dal vero maturò uno stile sciolto e veloce; la sua produzione, sia a olio sia ad acquerello, comprende paesaggi, ritratti (Vescovo Morana di Caltagirone, chiesa di San Nicolò, Militello), studi di figura (Pastorello malato, 1889, Catania, Museo Civico), quadri di soggetto storico e rievocativo e scene di genere (Festa in chiesa, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna). Diverse opere comparvero all’Esposizione Nazionale di Venezia del 1887 (fra le altre, Morte del Petrarca, Meditazione) e alla Mostra della Città di Roma del 1890.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci