Skip to main content

Hackert Jacob Philipp *

HACKERT JACOB PHILIPP
Prenzlau (Germania) 1737 – Firenze 1807
Allievo del padre, Philipp, studiò all’Accademia di Berlino, maturando la propria formazione grazie ai successivi viaggi in Svezia e in Francia. Nel 1768 giunse a Roma e nel 1770 compì un primo viaggio a Napoli, seguito da un soggiorno nel 1774, durante il quale rèalizzò la suggestiva Eruzione del Vesuvio del 1774, conservata al Museo di Kassel. Acquistò presto fama internazionale e nel 1785 ritornò a Napoli, chiamato alla corte di Ferdinando IV, e vi si stabilì assieme al fratello Georg fino al 1799. Le sue nitide vedute, di severo impianto classicista, a olio o à la gouache, costituirono una lezione fondamentale per i vedutisti partenopei che seguirono (Il golfo di Pozzuoli, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna; Il ritorno della flotta d’Algeria nella baia di Napoli, Caserta, Palazzo Reale).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci