Skip to main content

Marchesini Riccardo *

MARCHESINI RICCARDO
Bologna 1856 – 1927
Formatosi nella sua città natale, fin dal 1875 fu presente alle mostre di Firenze (Un canneto), di Milano (1876, Una lavanderia di Bologna) e di Roma (1877, Un ricordo di Ravone). Freschezza esecutiva e spiccato interesse per il vero caratterizzano i suoi dipinti di figura e di genere, mentre nei paesaggi è riconoscibile una nota di nostalgico lirismo. In una intensa attività espositiva, fu presente alla Mostra di Milano del 1881, all’Esposizione Solenne di Firenze del 1883 (Predilezione e Sguardo indiscreto), alle promotrici di Genova (1891, Est modus in rebus, Jolanda; 1893; 1896, Preghiera del mattino, Provocazione) e alle mostre romane (1903, Tramonto; 1904, Cavalli d’artiglieria). Attento collezionista, alla sua morte lasciò la sua raccolta d’arte contemporanea alla Pinacoteca Nazionale di Bologna.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci