Skip to main content

Martelli Achille *

MARTELLI ACHILLE
Catanzaro 1829 – Avellino 1903
Trasferitosi nel 1848 a Napoli, dove partecipò ai moti insurrezionali, seguì le lezioni di G. Mancinelli all’Accademia di Belle Arti. Esordì alla Biennale Borbonica del 1859 e strinse amicizia con i pittori della cerchia di F. Palizzi, tra i quali A. Cefaly e M. Lenzi. All’Esposizione Nazionale di Firenze del 1861 presentò Scena domestica e L’alloggio del garibaldino, con il quale si inseriva nel filone dei soggetti garibaldini, trattandoli in tono minore e senza alcuna enfasi celebrativa. Si specializzò nella pittura d’interni, fedele al verismo palizziano e arricchita da piccoli aneddoti del quotidiano, con la quale partecipò con una certa assiduità alla Promotrice napoletana dal 1862 al 1888 (1869, O tempora, o mores!, Catanzaro, Museo Pro-vinciale). Dal 1873 iniziò a dipingere anche su ceramica. Nel 1882 si trasferì ad Avellino. Espose fra l’altro a Torino (1863, 1865), a Genova (1864), a Parma (1870), a Napoli (1877, fra gli altri, L’oroscopo amoroso, Avellino, Amministrazione Provinciale) e a Milano (1881).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci