Skip to main content

Martellini Gaspare *

MARTELLINI GASPARE
Firenze 1785 – 1857
Allievo di P. Benvenuti all’Accademia fiorentina, ebbe la sua prima committenza nel 1813 per la decorazione di una saletta nel palazzo Strozzi di Mantova a Firenze (Storie di Ippolito). Nel 1816, divenuto professore all’Accademia, ebbe incarichi dal granduca di Toscana, intervenendo nella sala d’Aurora a Pa-lazzo Pitti e in seguito nella sala d’Ulisse. Intorno al 1820 lavorò anche al Palazzo Ducale di Lucca, dove dipinse soggetti mitologici. Sempre a Firenze seguirono numerose e importanti commissioni (a Palazzo Borghese, 1821-1822; sipario del teatro La Pergola con un Trionfo del Petrarca, 1828; cappella Tosinghi-Spi- nelli nella chiesa di Santa Croce, 1837; affreschi nel quartiere della Meridiana a Pitti). Dal 1840 espose all’Accademia immagini di santi e madonne di chiara attinenza purista. A temi relativi alla vita di uomini illustri furono ispirati sia la decorazione della tribuna di Galileo alla Specola, alla quale collaborò nel 1841, sia l’affresco nella Villa Puccini a Scornio presso Pistoia (Andrea del Sarto nel momento di ricevere una lettera da Francesco I che lo richiama in Francia). Nel 1855 il granduca acquistò Lo sbarco di Lorenzo il Magnifico per la galleria di quadri moderni allestita nel convento della Crocetta.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci