Skip to main content

Martini Salvatore*

MARTINI SALVATORE
Lenola (Caserta) 1823 – 1882
Studiò all’Accademia di Belle Arti di Napoli ed esordì alla Mostra Borbonica del 1855 con II prigioniero Chillon, che attirò l’attenzione per la sua crudezza e la sua forza espressiva. Pittore di storia, continuo a esporre temi cari al Romanticismo alle mostre della Promotrice napoletana, dal 1862 al 1885 (1862, Un episodio della peste a Firenze nel 1348; 1863, Eloisa e Abelardo; 1871, La Pia dei Tolomei nella Maremma). Le spose veneziane, già presentato a Napoli nel 1866 e riproposto alla Nazionale di Parma del 1870, è ricordato nella Reggia di Capodimonte.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci