Arbarello Luigi *
ARBARELLO LUIGI
Borgaro Torinese (Torino) 1860 - Torino 1923
Laureatosi in legge, dopo il 1889 iniziò a studiare pittura nel corso di G. Grosso all'Accademia torinese. Viaggiò in Europa, tra Parigi e Londra, per aggiornare la preparazione artistica. Soprattutto paesaggista, fu assiduo alle esposizioni di Torino: nel 1892 alla Retrospettiva della Promotrice (Ara Coeli -Roma; Vecchi anni), nel 1896 alla Promotrice (Ghiacciai del Gran Paradiso), nel 1898 all’ Esposizione Nazionale (Nel piano di Gressoney e Lago del Gabiet), nel 1902 alla Quadriennale (Angolo tranquillo) e nel 1916 al Circolo degli Artisti (Piove sul lago d'Orta, Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna).
Mason Weming George*
MASON GEORGE
Wetley Abbey (Inghilterra) 1818 - Londra 1872
Autodidatta, si dedicò alla pratica artistica in seguito al viaggio compiuto nel 1844 col fratello Frederic in Francia, Germania, Svizzera e Italia. A Roma, dove resterà fino al 1856, conobbe N. Costa, che sarà per lui amico e maestro. Insieme si recavano nella campagna romana, riprendendo motivi dal vero: ebbero così origine quadri come Aratura nella campagna romana (1855, esposto alla Royal Academy nel 1856) e Un carro carico di aranci trainato da buoi e infossato nella sabbia, studiato a Tor Paterna (Pratica di Mare), mentre Costa cominciava a elaborare Donne che imbarcano legna al Porto d'Anzio. Dopo il ritorno in Inghilterra, ridusse l'attività artistica; poi, sostenuto dall’amico F. Leighton e rianimato dalla visita di Costa nel 1863, ritrovò energia creativa, presentandosi alle mostre della Royal Academy fino all’anno della morte (Vento nella brughiera, 1872, Londra, Tate Gallery).