Skip to main content

Panichi Giulia*

PANICHI GIULIA
Ascoli Piceno 1867 – 1952
Sul finire degli anni ’80 fu allieva ad Ascoli di C. Mariani, il cui influsso fu determinante sia per lo stile e la composizione sia per l’impostazione narrativa e cromatica delle sue opere. Si perfezionò a Roma alla scuola di L. Seitz. Eseguì di preferenza paesaggi e ritratti di forte impronta veristica, prevalentemente a pastello, (Il Monte Vettore, Il vecchio cordaio, Autoritratto, Donna e ragazzo, Villa Panichi, Marino del Tronto), ma si dedicò anche alla pittura religiosa con opere di decorazione nella provincia (basilica di Sant’Emidio, 1884, Ascoli Piceno) e pale d’altare (Sacra Famiglia, cappella di Villa Seghetti, Castel di Lama).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci