Skip to main content

Panissera Di Veglio Marcello*

PANISSERA DI VEGLIO MARCELLO
Torino 1830 – Roma 1893
Aristocratico di buona cultura, fu personaggio influente nell’ambiente artistico torinese della seconda metà dell’Ottocento, come presidente della Società Promotrice di Belle Arti (1866) e dell’Accademia Albertina (1869-1886), dove fra l’altro promosse nuovi corsi accademici e attivò la società “L’acquaforte”, colla- borando ai suoi Album. Pittore dilettante, apprese da E. Allason l’arte del paesaggio, che sviluppò con sensibilità naturalistica (Viale nel bosco, Prato con viottolo, Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna). Espose al Circolo degli Artisti e alla Promotrice di Torino (1861, Presso la Stura; 1862, L’ora della quiete; 1863, In Val d’Andorno; 1866, Settembre; 1868, Corso di un fiume).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci