Skip to main content

Parapini Giovanni*

PARAPINI GIOVANNI
Ozzero (Milano) 1850 – Milano 1920
Utilizzando le tecniche della pittura a olio, all’acquerello e a pastello realizzò quadri di paesaggio e vedute architettoniche. Espose saltuariamente alle mostre milanesi, presentando nel 1872 Abbazia di Chiaravalle, Angolo di un cortile della Certosa di Pavia, Ambone della basilica di S. Ambrogio in Milano; nel 1876 La chiesa di Viboldone, presso Melegnano, Vetta della Madonna del Monte presso Varese. Partecipò all’Espo- sizione del Cinquantenario, nel 1893, con un quadro di genere, Presagio funesto.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci