Skip to main content

Parin Gino *

PARIN GINO
Trieste 1876 – Bergen-Belsen (Germania) 1944
Di famiglia ebraica, oltre che con lo pseudonimo Gino Parin, è ricordato dalle fonti anche con il suo vero nome, Federico G. Pollack. Si formò a Trieste con E. Scomparini e G. Navarra per poi passare nel 1895 all’Accademia di Monaco, dove seguì i corsi di K. Raupp, che lo introdusse nella associazione artistica “Münchener Künstler Genossenschaft”. L’ambiente monacense fu assai, stimolante per l’artista, che guardò con interesse al realismo di F. S. von Lenbach e al movimento secessionista di F. von Stück (Armonia in bianco e rosso, 1914, Trieste, Museo Revoltella). Nei primi anni del secolo si recò in Inghilterra a studiare i Preraffaelliti e in particolare A. V. Beardsley (Autunno, Trieste, Museo Revoltella). Predilesse la pittura d’interni e i ritratti femminili (La signora F. T., esposto a Firenze nel 1909), passando dal decorativismo liberty a un graduale accostamento alle poetiche novecentiste. Durante la seconda guerra modiale fu deportato e morì in campo di concentramento.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci