Skip to main content

Picasso Matteo *

PICASSO MATTEO
Recco (Genova) 1794 – Genova 1879
Scrivano sulle navi del padre armatore, si dedicò alla pittura per interessamento del marchese S. Rivarola, grazie al quale nel 1817 ottenne una pensione per studiare a Roma. Qui si indirizzò verso il ritratto, genere che gli procurerà fama in patria e all’estero; entrò in contatto con V. Camuccini e conobbe la pittura degli artisti francesi presenti nella capitale. Se nel Ritratto del Governatore di Genova E. Veuillet d’Yenne (1823 ca., Genova Nervi, Galleria Civica d’Arte Moderna) traspaiono ancora i modi della cultura neoclassica ligure, il Ritratto di Maria Brignole Sale duchessa di Galliera (Genova, Galleria di Palazzo Rosso), caratterizzato da un misurato romanticismo, risente dell’esperienza romana. Nella produzione successiva si mantenne su modi graditi alla committenza di prestigio (Camilla Litta Lomellini, Milano, Quadreria dell’Ospedale Mag-giore). Espose alla Promotrice di Genova fino al 1877 anche soggetti religiosi (1862, 1870) e realizzò La predica del Battista nella parrocchiale di Recco (Genova).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci