Skip to main content

Piumati Giovanni *

PIUMATI GIOVANNI
Bra (Cuneo) 1850 – Col San Giovanni (Torino) 1915
Agli studi universitari in giurisprudenza e in lettere e filosofia, affiancò quelli artistici presso l’Accademia Albertina di Torino con E. Gamba e, dal 1872, con A. Fontanesi. Esordì alla Promotrice torinese nel 1873, esponendovi con regolarità fino al 1914, mentre al Circolo degli Artisti fu presente fra il 1874 e il 1915. Nel decennio 1879-1889 insegnò in Germania, all’università di Bonn e, contemporaneamente, al conservatorio di musica di Colonia. Sono numerosi i dipinti di questi anni e prevalentemente paesaggi: vedute di Torino e della Val di Lanzo, marine liguri, ricordi del Reno a Mulheim. Riprese a esporre alle mostre di Torino (1898, Al col di San Giovanni, cortiletto di montagna) e di Milano (1906, Parco abbandonato, La casetta nel bosco, Rododendri), dove mostrava di aver condotto l’indirizzo fontanesiano verso nuove sensibilità (Plenilunio, 1903, Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci