Skip to main content

Polenzani Gian Battista*

POLENZANI GIAN BATTISTA
Città di Castello (Perugia) 1836 – 1869
Artista poco noto, di scuola purista, si formò presso l’Accademia romana di San Luca, dove nel 1855 conseguì un premio per la classe di pittura. Fu attivo sia a Roma (fra l’altro nella chiesa di San Marcello al Corso) sia nella cittadina natale: qui, oltre ai dipinti già conservati presso l’opera laica Segapeli, si ricordano i quadri della Via Crucis per la chiesa del cimitero e, nel santuario di Canoscio, i perduti affreschi con le Storie della Vergine. Fu sensibile copista, come testimonia la grande tela con la Deposizione (da Raffaello, Città di Castello, Pinacoteca Comunale). Nel 1865-1866 pubblicò a Roma la collezione di disegni di T. Mi-nardi che aveva via via raccolto.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci